Il territorio
ristico della regione Umbria, va progressivamente crescendo a livello nazionale e internazionale. Può essere in larga parte attribuito alla singolare e sobria bellezza dei paesaggi olivicoli e all’armonioso accordo che essi stabiliscono fra campagna e città. In gran parte delle aree olivicole umbre, paesaggi arcaici documentano le vicissitudini storiche, le motivazioni economico-sociali e le esperienze culturali e tecnologiche che li hanno modellati. La coltivazione di questi territori è il risultato dell’ingegno, dell’operosità e della tenacia dell’uomo che, lavorando duramente per generazioni sui versanti ripidi ha adattato l’olivo alle sfavorevoli condizioni ambientali disegnando un paesaggio dinamico, indivisibile ed emozionante, che offre una straordinaria varietà di panorami e di scorci suggestivi. Molti paesaggi olivicoli in Umbria assumono connotazioni mistiche e sembrano invitare al raccoglimento e alla preghiera. D’altra parte proprio le colline olivetate intorno ad Assisi sono state testimoni della vita di San Francesco e Santa Chiara. Nella città di Terni l’intimo rapporto che avvicina l’olivo e l’olio alla fede e alla religione, in virtù della rappresentazione simbolica della sacralità, trova nella chiesa intitolata alla Madonna dell’Olivo lo specifico interesse della popolazione per la cultura. L’originario culto per la Madonna è evoluto nell’ambito della devozione rurale tuttora oggetto di venerazione.
Il territorio
Filosofia
La famiglia Massarelli si pone l'obbiettivo di raccontare nel proprio olio extravergine, un territorio e una coltura radicata nel cuore di chi vi racconta un olio figlio della fatica e della passione dell'uomo.
Tradizione e innovazione
Qualità e tradizione dal 1977.
Da più di trenta anni produciamo un olio extravergine e un olio DOP di qualità e unico nel sapore, servendoci delle più moderne tecnologie di spremitura.

